SAFARI COMIX
Comics – Games – Cosplay and more
Safari Comix prevede un ricco programma che si articolerà nelle due giornate del 18 e 19 Marzo 2023, con intrattenimento, contest, concerti e ospiti d’onore del mondo cosplay, cartoon, TikTok e YouTube: saranno presenti esposizioni a tema Star Wars, Marvel, Ghostbuster, Signori degli Anelli e tanti altri. Mentre sul palco si esibiranno, nelle giornate del sabato e della domenica, i Cartoonbusters e Gara Cosplay.
L’area Pokemon Millenium, l’area dedicata al disegno, rievocazione storica, esposizioni, figuranti e tanto altro.
BIGLIETTO ON-LINE UNICA TARIFFA WEB € 15,00 |
CLICCA QUI PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO D’INGRESSO
Promozione limitata, ultimo acquisto disponibile entro le 22:00 del 17 Marzo 2023
N.B. Valido SOLTANTO per sabato 18 Marzo o domenica 19 Marzo 2023, biglietto non rimborsabile
BIGLIETTO D’INGRESSO ALLE CASSE
€ 18,00
BIGLIETTO UNICO DAI 3 ANNI |
Bambini gratis sotto i 3 anni |
biglietto non rimborsabile |
€ 12,00
BIGLIETTO RIDOTTO COSPLAYER |
Disponibile solo alle casse |
biglietto non rimborsabile |
(valido presentandosi alle biglietterie in cosplay) |
N.B. I biglietti del Comix non comprendono la visita al Safari Zoologico.
IL BIGLIETTO COMPRENDE L’INGRESSO ALL’EVENTO +
INGRESSO AREA PEDONALE
ATTRAZIONI
CONCERTO
ANIMAZIONE
GARA COSPLAY
AREA GAMING
RIEVOCAZIONE STORICA
STANDISTI
ESIBIZIONI
SPETTACOLI ARENA ROMANA
Entrano Gratuitamente:
bambini con meno di 3 anni * disabili non autosufficienti
ANIMAZIONE
GARA COSPLAY
CONCERTO
OSPITI DEL SAFARI COMIX
ALEX POLIDORI
Alex Polidori è nato a Roma il 16/11/1995. E’ un artista poliedrico, canta e recita fin dalla tenera età.
DOPPIAGGIO
Ha da poco raggiunto 20 anni di carriera nel doppiaggio. Tra i suoi lavori più importanti come doppiatore troviamo NEMO in ALLA RICERCA DI NEMO, KODA in KODA FRATELLO ORSO e SPIDER-MAN, interpretato da Tom Holland, in tutti i film del Marvel Cinematic Universe e anche dello Spider-Man della serie animata su Disney+. È la voce di IAN nell’ultimo film Pixar “Onward-Oltre La Magia”. Ha doppiato Tom Holland in ben 15 film. È anche la voce dell’attore candidato all’Oscar Timothée Chalamet in CHIAMAMI COL TUO NOME, DUNE, BONES AND ALL e in tante altre pellicole. Doppia molte serie per la tv e per le piattaforme streaming come Adventure Time, Star Wars-Rebels, Supergirl, Atypical, Elite, The Boys, Euphoria, La ruota del tempo, Il signore degli anelli: gli anelli del potere e tante altre.
EMANUELA PACOTTO
Attrice e doppiatrice, Emanuela Pacotto, è nota soprattutto per avere prestato la propria voce a protagonisti storici tra cui Bulma di Dragonball, Nami di One Piece, Jessie dei Pokemon, Sakura di Naruto, Twilight di My Little Pony, Barbie e tantissimi altri. Con all’attivo oltre 350 doppiaggi, è sua la voce anche di numerosi personaggi di celebri videogiochi quali Resident Evil, Destiny, League Of Legends, Assassin’s Creed, Diablo 3, Skyrim, per citarne solo alcuni. Ha doppiato varie attrici tra cui Gillian Jacobs (Britta Perry) nella commedia “Community”. Nel 1986 ha interpretato Marika in “Love me Licia”, la versione in carne e ossa del cartone animato “Kiss me Licia”. Ha vinto 2 Oscar del doppiaggio come “Miglior Voce Femminile” e “Miglior Doppiaggio di Anime” (Naruto). Ha partecipato al “Japan Anime Live”, il più grande show europeo sugli anime ed è stata la protagonista del concerto “iDOL – Anime Tribute Live Concert” in cui, unica in occidente, ha cantato famose sigle originali in Giapponese. Nel 2022, in occasione del decimo anniversario, si è esibita nel concerto iDOL3 insieme alla guest star Giorgio Vanni. In qualità di attrice ha interpretato molti ruoli in teatro, film e fiction ed è stata co-produttrice e protagonista di “CENSORS”, il primo Anime Live Action realizzato in Italia. È co-produttrice, autrice e interprete della web serie “FAVOLANANNA” con oltre mezzo milione di visualizzazioni su YouTube e autrice dell’omonimo libro di fiabe. Poliedrica artista è lei stessa una vera fan dei cartoni animati ed è molto attiva sui social con video che superano alcuni milioni di visualizzazioni.
GIOVANNI MUCIACCIA
Giovanni Muciaccia è un conduttore televisivo e attore teatrale italiano.
Ha raggiunto una grande notorietà a partire dagli anni Novanta con la conduzione di una serie di programmi amati dai più piccoli come il Disney Club e La Banda dello Zecchino, ma è soprattutto con la conduzione del celebre programma Art Attack che resta nei cuori di tutti gli spettatori di ogni età.
Nel 2021 ha scritto “Attacchi d’arte contemporanea – Per comprendere l’arte e stimolare la creatività” con l’intento di divulgare la conoscenza dell’arte contemporanea al grande pubblico, attraverso la rilettura di opere d’arte dei grandi artisti del ‘900 e fornendo spunti creativi e linee guida per poter riprodurre a casa propria delle piccole opere d’arte.
NICK RADOGNA
Nick Radogna è un content creator pugliese che fa divertire chi lo segue attraverso contenuti di vario genere su Instagram, YouTube e TikTok come sketch comici, reaction, interviste, sfide impossibili, recensioni di gadget strani, viaggi in cui esplora e mostra i posti più curiosi del mondo e video sul cibo in cui li prova e li recensisce analizzando tutti i loro aspetti!
ADRIAN FARTADE
Classe 1987, laureato in Storia e Filosofia presso l’Università di Siena con un percorso in scienza ed astronomia, si occupa di divulgazione scientifica a partire dal suo canale YouTube che conta oltre 400.000 iscritti. Tratta temi di scienza ed astronomia in teatri e festival perché la sua missione è fare appassionare alla conoscenza anche i più restii, con un occhio di riguardo per le nuove generazioni.
Ha all’attivo tre libri pubblicati con Rizzoli: “A piedi nudi su Marte, viaggio nel Sistema Solare interno”, uscito nel 2018; “Su Nettuno piovono diamanti” uscito il 12 marzo 2019, e “Come acchiappare un asteroide”, il suo terzo titolo uscito il 16 giugno 2020. Nell’ottobre 2021 esce anche il libro “Apollo Credici”, frutto della collaborazione con Luca Perri e Leo Ortolani, edito da DeAgostini.
ZERGANTIS
Zergantis è un content creator che tratta principalmente di gaming e nerd culture.
Con ironia e una dialettica pungente al punto giusto, porta contenuti su Genshin impact e i principali videogiochi presenti sulla scena
NICOLA JIANG
Classe 1992, Nicola è del segno zodiacale del leone. La sua data di nascita precisa non è nota, tuttavia sappiamo che a scapito del nome è nato in Italia da genitori cinesi. È nel Bel Paese che ha trascorso gran parte della sua vita, dividendosi tra varie città tra cui Roma dove ha trascorso ben due anni.
Si trova in Cina in visita a dei parenti, come era solito fare spesso, all’inizio del 2020 allo scoppio della pandemia e così, quella che doveva essere una breve vacanza si è trasformata in un lungo soggiorno. Pubblicava contenuti su TikTok in maniera saltuaria, come tutti i giovani, finché non si è accorto che i suoi video piacevano.
Decide così di dedicare il suo profilo alla cultura asiatica in tutte le sue forme: non solo cibo, che sicuramente è una parte molto importante, ma anche stralci di vita quotidiana che mirano a sfatare pregiudizi e luoghi comuni.
MARKO NOCTIS
Marko Noctis, nato a Castellammare di Stabia. Nasce come artista marziale, specializzandosi nel Karate e nell’Aikido. Matura il suo bagaglio artistico diventando un’atleta pro e istruttore di Parkour e Freerunning. La sua attitudine unita alla perseveranza e allo studio lo portano ad iniziare la sua carriera da Stuntman, lavorando sia in Italia che all’estero a diversi film e serie tv.
Le sue capacità da Stunt Performer, lo aiutano a specializzarsi come Spiderman Stunt Performer, preparandosi e studiando con gli Stuntmen di Spiderman Homecoming e The Amazing Spiderman 2, collaborando con diverse grandi compagnie ed artisti Italiani; ospite in tante importanti fiere Comics italiane ed europee con il team “Impersonators – Marvel Actors Tribute” di cui è lo Spiderman ufficiale.
MAXHVLABS
Il suo cammino da cosplayer è iniziato nel 2013 visitando il Torino Comics e ha da subito voluto fare parte di quel mondo! Partendo praticamente da zero, dopo aver visto una moltitudine di tutorials su Youtube, ha sperimentato svariate tecniche per creare i suoi cosplay. È sempre stato attratto dall’idea di realizzare da zero un’armatura e quindi si è cimentato nel primo progetto che è stato IRONMAN, un’opera di infinita difficoltà con cui ha vinto al “Torino comics”, al “Cartoomics”, al “Novara comics” e ad altre fiere minori. Dopodichè ha proseguito con il cosplay di TYRAEL da Diablo 3, sperimentando nuovi e più leggeri materiali, con lui ha vinto il “Festival del Fumetto” di Novegro, “Cartoomics” e ha avuto una menzione all’ICL al Torino Comics, arrivando nella TOP10 al “Gamescom” in Germania. Con il cosplay da Necromancer ha vinto alla Festa dell’Unicorno a Vinci, al “Festival del Fumetto” di Novegro e al “Torino Comics”. Ha intrapreso un viaggio al “London Comicon” dove ha vinto al contest della fiera con Zoltun Lulle. Ha vinto al “Lucca Comics & Games” con Gordon Freeman, arrivando secondo al contest internazionale in “Art to Play” a Nantes, in Francia.
Il suo motto é “Non arrendersi mai e mettersi sempre in gioco”
LIKE LINDA
Costumista e cosplayer (dal 2008), come cosplayer ottiene risultati significativi come il secondo posto all’International Cosplay League di Madrid, la partecipazione alla finale del Cosplay World Master di Lisbona e la collaborazione con Xbox Italia per il lancio di Gears 5. Nel frattempo è riuscita a far diventare la sua passione un vero e proprio lavoro che l’ha portata a lavorare come costumista con grandi brand del mondo dei videogames, tramite Sony U.S.A., come Naughty Dog, Sucker punch production, Guerrilla Games.
Grazie alle collaborazioni con il prop maker e presentatore statunitense Adam Savage ha esposto alcuni dei sui lavori in diversi musei americani.
GAIA GISELLE
Gaia Giselle è una cosplayer, cosmaker e content creator italiana con più di 100 cosplay all’attivo. Avvicinatasi nel 2011 al mondo del cosplay, inizia a creare i suoi primi costumi, partecipando sporadicamente a diverse competizioni nazionali, tra le quali spicca il One Piece Pirate Warriors Italian Contest, nel 2014, che vede Gaia vincitrice del premio per la realizzazione e interpretazione della miglior Nami italiana. La sua avventura sui social network, parte ufficialmente nel 2016 con il suo primo video caricato su YouTube, dove inizia a parlare di cosplay, per aiutare i neofiti ad avvicinarsi a questa passione.
Negli ultimi anni si è spostata principalmente sulla piattaforma di live streaming Twitch, e su Instagram, dove continua a raccontare il mondo del cosplay e l’arte della creazione dei costumi.
CARTOONBUSTERS
CARTOONBUSTERS… lo show
La band, finalista del Cartoon Music Contest del LUCCA COMICS 2017 e vincitrice del premio RADIO BRUNO per il gradimento del pubblico e interprete de Il Poema dei Fiori, la versione italiana di Hana no uta, il celebre tema di Fate/stay night: Heaven’s Feel I. presage flower, composto da Yuki Kajiura e interpretato in giapponese da Aimer, vi catapulta in uno spettacolo ricco di luci e di effetti speciali che vi intrappolerà in un viaggio fra le migliori sigle dei cartoni che hanno accompagnato la vostra adolescenza!
Tutte ESATTAMENTE come le ricordate!
Un viaggio nella memoria con un travolgente ed unico spettacolo che immergerà il pubblico tra le più famose canzoni dei cartoni animati degli anni ‘70 ’80 ’90 in versioni originali.
ALESSANDRO DE FALCO
È sempre stato appassionato di fotografia sin da quand’era bambino, ricorda ancora quella volta che prese la Canon di suo padre, un vecchio modello ancora a rullino, che consumò per intero facendo foto a tutto quello che vedeva ed ora gioco con le fotografie, gioco con i soggetti, con luci e colori, creando sempre qualcosa di nuovo. Si è avvicinato al cosplay quando aveva vent’anni, partecipando a molte fiere tra cui Lucca, Rimini, Romix, Novegro, ecc… tempo fa ha avuto anche il piacere di portare Joseph Joestar, diventando a sua volta un cosplayer, ma per quanto sia stata una bella esperienza, preferisce stare dall’altra parte dell’obiettivo!
Da circa un paio d’anni ormai si è dedicato a creare il suo home studio per realizzare scatti più professionali e garantire un luogo sicuro e privo di pregiudizi per i miei modelli.
AREE & ESPOSIZIONI
DWARVEN ARMORY
Dwarven Armory è un laboratorio di Costuming&Crafting gestito da Andrea (aka Derek) e Alex, due ragazzi del milanese appassionati di cinema, videogiochi e del mondo fantasy nella sua interezza! Nel corso degli anni hanno realizzato svariate centinaia di armature (e non solo!) provenienti da saghe cinematografiche, videoludiche, letterarie e teatrali, esportando il loro lavori in tutto il mondo! Siete curiosi di vedere nel dettaglio i loro lavori? Intanto ecco a voi la pagina Instagram
https://www.instagram.com/dwarven_armory/ , venite a trovarli in fiera per osservare di persona!
REAL AVENGERS
Real Avengers italian cosplayers, nato non solo con l’intenzione di aggregarsi ma con quella di fare qualcosa in più.
Una delle caratteristiche che ci distingue però è il modo in cui abbiamo contraddistinto le nostre presenze, la realizzazione di scene e dialoghi basati sui film che di volta in volta realizziamo grazie anche a personale tecnico che si occupa di curarne i vari aspetti e la grossa quantità di scenografie realizzate negli anni sempre da esperti nel settore.
La prima esibizione è stata in quattro persone, poi la famiglia si è ingrandita e con essa le idee che volevamo realizzare. Cosi abbiamo puntato anche sul lato scenografico delle nostre presenze, partendo da un vero e proprio museo con articoli non tutti di facile reperibilità, con oggetti cult degli Avengers o comunque Marvel in generale, ma la prima grossa realizzazione è stata la sala delle armature di Iron man, e ad ora siamo arrivati ad esporre 7 armature.
Nintendo di Pokémon Millennium
L’Area Nintendo di Pokémon Millennium ti aspetta a Safari Comix il 18 e 19 marzo 2023!
Il mondo Nintendo è pronto ad invadere Safari Comix, l’atteso festival dedicato al fumetto, il gioco e il cosplay che si terrà il 18 e 19 marzo 2023 al Safari Park di Pombia (NO). Pokémon Millennium allestirà un’area Nintendo dove i giocatori di tutte le età potranno prendere parte a tante attività completamente gratuite! Nelle postazioni di gioco libero sarà possibile provare le ultime novità per Nintendo Switch o fare un tutto nel passato con il retrogaming di NES e SNES. Coloro che invece vogliono mettersi alla prova possono prendere parte ai tornei gratuiti con ricchi premi in palio, tra cui giochi, t-shirt e accessori Nintendo e Pokémon. Sabato 18 marzo si svolgeranno i tornei di Super Smash Bros. Ultimate e Pokémon Scarlatto e Violetto, mentre domenica 11 settembre si svolgeranno i tornei di Mario Kart 8 Deluxe e un altra competizione di Pokémon Scarlatto e Violetto.
Le iscrizioni si svolgeranno online attraverso QUESTO MODULOoppure in loco dalle 10:00 alle 15:00, mentre i tornei avranno inizio alle 15:15. Il regolamento completo dei tornei è disponibile qui. Previste tantissime altre attività da non perdere: il PlayLab del Gioco di Carte Collezionabili Pokémon per imparare a giocare e divertirsi insieme agli esperti, la Mini Lega Pokémon, dove sarà possibile sfidare altri giocatori per scalare la classifica e ricevere esclusivi gadget, il PokéQuiz dove mettere alla prova le proprie abilità e altro ancora!
L’appuntamento è per sabato 18 e domenica 19 marzo 2023 dalle 10:00 alle 19:00 presso la nostra Area Nintendo di Safari Comix (Safari Park di Pombia) per un intero weekend di puro divertimento Nintendo!
GALAXY A.P.S. STAR WARS
Fondata nell’anno 2007, l’associazione culturale Galaxy si occupa di organizzare e promuovere eventi culturali dedicati al mondo della fantascienza, radunando e coordinando importanti realtà operanti nel settore a livello nazionale ed internazionale.
Dal 2007 ad oggi, grazie alle associazioni che ne fanno parte, Galaxy ha partecipato ad importanti manifestazioni come Lucca Comics and Games, Milano Cartoomics, Romics, Milano Gamesweek, Torino Comics, Etna Comics (Catania), Gcome giocare (Milano), Festa dell’Unicorno (Vinci), Star Wars Day (Roma e Milano), Pitti Uomo (Firenze) e molte altre ancora, collaborando con The Walt Disney Company, Lucasfilm, Fox Entertainment, Museo del Fumetto di Milano, vari licenziatari del brand Star Wars e tanti eventi legati alla beneficenza come ad esempio diversi ospedali pediatrici, LILT lega tumori, Make a wish e Croce rossa.
Grazie al coordinamento delle varie associazioni che la compongono, ed al variegato know-how dei membri, l’associazione Galaxy ha realizzato negli anni un importante parco props e scenografie a tema Star wars che viene messo a disposizione di fiere, aziende, festival e musei
Star Wars and all associated items are the intellectual property of Lucasfilm. © & ™ Lucasfilm Ltd. All rights reserved. Used under authorization.
REBEL LEGION ITALIAN BASE
La Rebel Legion è un‘organizzazione internazionale di costuming Star Wars, creata da e per chi è interessato nel replicare costumi relativi al mondo di Star Wars: Jedi, piloti e truppe ribelli, principesse e Wookiee… non manca nessuno! Grazie all’accuratezza dei costumi, la Rebel Legion è stata riconosciuta ufficialmente dalla LucasFilm come principale associazione mondiale di costuming per i “ribelli” di Star Wars. Proprio come l’alleanza ribelle nei film, nasce in risposta all’Impero, così la Rebel Legion è stata fondata nel 2000 come „contraltare“ alla 501st Legion (specializzata nei costumi degli imperiali, ossia die „cattivi“). Da allora la Rebel Legion è cresciuta fino a diventare l’organizzazione internazionale che è oggi: più di 3000 membri in oltre 63 paesi in tutto il mondo, diventando il primo gruppo di costumi ribelli nella comunità starwarsiana. La Rebel Legion Italian Base è la sezione italiana del gruppo internazionale. Nata del 2005, la Rebel Legion Italian Base è da sempre presente alle più importanti fiere ludiche, spesso in compagnia dei nemici-amici di sempre, la 501st Italica Garrison. Scopo principale della Legione è la raccolta fondi per beneficenza in conventions, manifestazioni sportive, trasmissioni, ospedali, centri educativi e scientifici e molto altro. Con la 501st Italica Garrison la Rebel Legion Italian Base ha preso parte a moltissimi veneti ufficiali organizzati da LucasFilm, tra cui le ultime due edizioni dello Star Wars Day a Roma (2014) e Milano (2015).
Star Wars and all associated items are the intellectual property of Lucasfilm. © & ™ Lucasfilm Ltd. All rights reserved. Used under authorization.
ORI’CETAR CLAN – Italia
Ori’Cetar Clan, il cui nome in mandaloriano significa “grande stivale” in onore della nostra penisola italica, è il distaccamento italiano del Mando Mercs Costume Club, il grande gruppo internazionale riconosciuto da LucasFilm che, assieme alla 501st Legion, alla Rebel Legion e alla Saber Guild, raduna a livello mondiale i costumers appassionati della saga “Star Wars”. Fondato negli Stati Uniti nel 2007 da Tom Hutchens, il Mando Mercs Costume Club (MMCC), rispetto agli gruppi ufficiali, fa riferimento esclusivamente alla cultura mandaloriana, rappresentata nell’immaginario comune del mitico Boba Fett, lo spregiudicato cacciatore di taglie che cattura Han Solo, ma che nel corso degli anni, in libri, cartoni animati e fumetti, si è guadagnata l’ammirazione degli appassionati di tutto il mondo. L’aspetto dei Mandaloriani è caratterizzato dal casco con la mitica visiera a “T” e da armature fornite dei più micidiali arsenali da battaglia. La loro cultura si fonda sul credo che la guerra e la forza militare siano la più grande sorgente di onore, orgoglio e riconoscimento sociale: sono mercenari e soldati di ventura spesso al soldo del miglior offerente. Originalmente la razza mandaloriana era composta unicamente da Taung, individui umanoidi dalla pelle grigia e gli occhi gialli provenienti dal pianeta Coruscant, ma col tempo a loro si unirono rappresentanti di molti pianeti diversi di aspetto umanoide, Twi’Lek e molti altri: si battezzarono Mandaloriani in onore della colonia planetaria Mandalore su cui fecero base. Riconosciuto da Lucasfilm LTD. come “L’Elite Mandalorian Costuming Organization”, Il Mando Mercs Costume Club ha fissato i propri standard per la realizzazione dei costumi basandosi sia sui personaggi protagonisti delle pellicole cinematografiche che dei cartoni animati (costumi considerati “canonici” come i mitici Boba, Jango Fett o Sabine Wren), oppure riferito all’Expanded Universe (detti “legends”) o ancora a personaggi riferiti a videogiochi, giochi da tavolo etc, ma anche di libera creazione. La lista dei requisiti per l’approvazione dei costumi, i cosiddetti CRL, consentono ai membri ufficiali di essere altamente creativi nella realizzazione dei loro costumi Mandaloriani, pur seguendo una linea guida, uno standard internazionale di qualità che deve essere raggiunto: dopotutto, ogni membro del costume club è costantemente incoraggiato a migliorare il proprio costume per arrivare a standard di élite. Come le altre “legioni” ufficiali, ossia la 501stLegion e la Rebel Legion, anche il Mando Mercs Costume Club organizza eventi ed iniziative atte a promuovere la saga di “Star Wars” partecipando a diverse manifestazioni benefiche e di solidarietà con lo spirito, tipico dei fan di Guerre Stellari, del puro associazionismo senza fini di lucro. Ogni membro del club è costantemente incoraggiato a migliorare le proprie doti creative per elevare gli standard del club “lavorando di gruppo”. Ori’Cetar Clan, il capitolo italiano, si è costituito ufficialmente nel giugno 2018 con il raggiungimento del numero di membri previsto dal regolamento internazionale. Ad oggi ha al suo attivo importanti partecipazioni a manifestazioni nazionali come Lucca Comics and Games, Cartoomics, Be Comics, oltre ad aver partecipato alla grande parata per lo Star Wars Day 2022 a Vigevano. Dalla sua fondazione l’Ori’Cetar Clan è inoltre in prima linea nella promozione e sostegno di campagne benefiche per enti come Lilt, MediCinema, Telethon e tanti altri, oltre che a organizzare abitualmente visite nei reparti pediatrici degli ospedali.
Star Wars and all associated items are the intellectual property of Lucasfilm. © & ™ Lucasfilm Ltd. All rights reserved. Used under authorization.
501ST LEGION ITALICA GARRISON
La 501st Italica Garrison viene ufficialmente fondata in Italia nel 2001, in occasione della manifestazione fieristica Romics, cui partecipò un piccolo gruppo di appassionati della celebre saga decisi a fondare il distaccamento italiano della grande 501st internazionale. Da quel momento in poi il gruppo è cresciuto arrivando a contare a oggi quasi centocinquanta membri operativi in tutta Italia. La 501st Legion internazionale è il più grande club di costumi imperiali di Star Wars. Fondato nel 1997 negli Stati Uniti, si è espanso arrivando a contare oggi più di 10.000 membri in tutto il mondo divisi in “Garrison” (guarnigioni nazionali) presenti in più di 100 stati. Grazie alla serietà dimostrata negli anni e all’accuratezza dei costumi, 501st Legion è l’unico gruppo di costuming imperiale ufficialmente riconosciuto dalla LucasFilm come testimonial chiamato a partecipare a eventi di carattere ludico e iniziative di beneficenza o volontariato tramite le numerose Garrison. L’attività li vede ospiti richiestissimi alle fiere del fumetto, convention di fantascienza e cinematografiche, eventi promozionali ufficiali per la distribuzione di film, cartoni animati, fumetti, gadget, e nuovi prodotti legati al brand Star Wars. Costumer 501st hanno presenziato alle presentazioni ufficiali dei DVD di Episodio I, Episodio II e Episodio III e alle prime nazionali di “Rebels”, Episodio VII, Episodio VIII, Episodio IX, “Rogue One” e “Solo”, nonché alla parata speciale allo Stadio di San Siro per annunciare la Celebration 2019 di Chicago. Tra le collaborazioni più importanti vanno citate quelle con Lucasfilm LTD, The Walt Disney Company, Warner Bros, RAI, 20th Century Fox, Microsoft, Activision, Lego. Sono spesso ospiti in programmi televisivi e radiofonici, oltre che nelle più grandi manifestazioni fieristiche come Romics a Roma, Cartoomics a Milano, Etna Comics, La Festa dell’Unicorno a Vinci e Lucca Comics & Games a Lucca solo per citare le più importanti. 501st Italica Garrison ha inoltre preso parte alle edizioni nazionali dello Star Wars Day a Roma (Colosseo 2014 e Piazza di Spagna 2019), a Milano (Arena Civica 2015 e WOW Spazio Fumetto 2017), presso la Reggia di Caserta (2018) e a Vigevano (2022), quest’ultima con oltre 5000 persone venute da tutte Italia. Tra gli scopi principali della Legione c’è la raccolta fondi per beneficienza a fianco di importanti realtà nazionali: Croce Rossa Italiana, Unicef, AMREF, Ospedali Pediatrici di Padova, Pavia e Varese, Make a Wish Italia Onlus, Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, Bambin Gesù di Roma, Telethon, LILT – Lega Italiana per la lotta contro i tumori, IBAC e MediCinema fino alle collaborazioni per la raccolta fondi da destinarsi anche canili e gattili locali, contribuendo anche per i nostri amici animali. Negli anni 501st Legion, tramite le varie Garrison nazionali, ha contribuito a raccogliere più di 40 milioni USD in beneficenza.
Star Wars and all associated items are the intellectual property of Lucasfilm. © & ™ Lucasfilm Ltd. All rights reserved. Used under authorization.
SABER GUIL
Saber Guild, è una associazione internazionale no profit di volontari, riconosciuta dalla LUCASFILM LTD di COSTUMING, riproduzione di costumi di personaggi jedi e sith accurati in ogni dettaglio , LIGHTSABER COMBAT coreografico, impegnata nella BENEFICENZA.
La Saber Guild è l’associazione scelta da Lucasfilm ltd per la scuola padawan e il lightsaber combat coreografico.
Evento organizzato in collaborazione Nine Tales
Locandina Evento realizzata da: GIAN MARCO DE FRANCISCO